Quando la qualità dell'istruzione dei ragazzi passa anche attraverso la professionalità di chi è in classe ed opera in prima persona, è fondamentale che i docenti siano adeguatamente formati. Per poter insegnare come docenti di sostegno in Italia è necessario svolgere un percorso di formazione specifico ed altamente professionalizzante.

TFA (Tirocinio Formativo Attivo) 60 CFU.
Cosa è? Il TFA è un percorso di formazione specifico per acquisire l'abilitazione per il sostegno. Attraverso ciò è possibile sviluppare le competenze necessarie alla professione, fare esperienza sul campo grazie al tirocinio previsto e raggiungere conoscenze specifiche in materia di disabilità e didattica.
Si tratta di un percorso annuale, della durata di almeno 8 mesi, promosso dalle Università italiane. L'accesso è regolamentato da un bando di concorso.
Tre percorsi differenti in base al grado e all'ordine. Esistono tre percorsi differenti in base all'ordine e al grado nel quale si vuole insegnare: quello per la scuola dell'infanzia e primaria il cui accesso è consentito solo a chi è in possesso della laurea magistrale in Formazione Primaria o del diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002; un percorso specifico per la scuola secondaria di primo grado ed un terzo per la scuola secondaria di secondo grado. I tre si distinguono sia negli insegnamenti teorici, sia per quanto riguarda i laboratori.
Come si accede? L'accesso al TFA è regolamentato da un bando nazionale e da un bando rettorale specifico per ogni Università. Il concorso da dover superare prevede tre prove: una prova preselettiva composta da domande chiuse, una prova scritta ed una prova orale.
Quali sono i requisiti? Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di una laurea magistrale e dell'abilitazione all'insegnamento per una specifica classe di concorso; in alternativa per la scuola secondaria il diploma ITP può essere speso come titolo d'accesso . Dal IX ciclo non sono più necessari i 24 CFU nelle materie di formazione umana (antropologia, sociologia, psicologia e pedagogia).
Come si articola il corso? Il TFA prevede l'acquisizione di 60 CFU mediante insegnamenti teorici, laboratori e 300 ore di tirocinio suddivise in 150 ore di tirocinio diretto e 150 ore di tirocinio indiretto. Il percorso termina con la stesura e discussione di un elaborato scritto teorico, di una relazione di tirocinio e la creazione di un prodotto multimediale.
Dove posso svolgere il tirocinio? Trovare una scuola presso la quale poter svolgere il tirocinio del TFA spesso risulta difficile, poiché i requisiti del tutor sono ben definiti. Innanzitutto è fondamentale svolgere l'esperienza pratica nell'ordine e grado scolastico per il quale si sta svolgendo l'abilitazione, inoltre il tutor aziendale deve essere specializzato sul sostegno con almeno 5 anni di anzianità di servizio.
E al termine del percorso? Una volta giunti al termine è necessario aspettare l'aggiornamento biennale delle GPS e si può accedere direttamente alla Fascia 1. Aver conseguito l'abilitazione per il sostegno consente di ottenere fino ad un massimo di 38 punti in GPS, di cui 12 raggiunti grazie al superamento del concorso di accesso iniziale.
Gennaio 2025 - Nuovi corsi di specializzazione da 30CFU promossi da INDIRE
Al fine di essere esaustivi, si segnala che con il DL 71/2024 a partire da Gennaio 2025, gli enti di formazione accreditati al MIM erogheranno corsi di abilitazione sul sostegno. Tali corsi promossi da INDIRE prevedono l'acquisizione di 30 CFU (il TFA conferisce 60 CFU) e l'accesso è consentito solo ed esclusivamente a docenti che hanno maturato almeno 3 anni di anzianità negli ultimi 5 anni sul posto di sostegno per l'ordine e grado scolastico cui è consentito.
Aggiungi commento
Commenti