Sindrome di Angelman

La Sindrome di Angelman è una rara malattia genetica che colpisce principalmente lo sviluppo neurologico. È causata dalla mancanza di una copia funzionante di un gene chiamato UBE3A, situato sul cromosoma 15, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del cervello e delle funzioni cognitive.

Leggi di più »

Il nuovo PEI.

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è uno strumento fondamentale per garantire il diritto all'istruzione degli studenti con disabilità, offrendo loro un percorso didattico personalizzato e adeguato alle loro esigenze. Con l’introduzione delle nuove linee guida e il continuo evolversi delle normative, la redazione del PEI nella scuola secondaria di secondo grado ha acquisito una rilevanza ancora maggiore. Ecco alcuni consigli pratici per una corretta compilazione del PEI, mirando a una maggiore inclusività ed efficacia del piano.

Leggi di più »

Disabilità intellettiva

Grazie al DSM-V viene eliminato il termine ritardo mentale e si inizia a parlare di disabilità intellettiva, includendo in essa deficit adattivi ed intellettivi negli ambiti della concettualizzazione, socializzazione e delle capacità pratiche. L'obiettivo della definizione di una disabilità è quello di determinare quali sostegni produrre per migliorare il funzionamento e la vita quotidiana delle persone.

Leggi di più »

Formazione docenti di sostegno

Quando la qualità dell'istruzione dei ragazzi passa anche attraverso la professionalità di chi è in classe ed opera in prima persona, è fondamentale che i docenti siano adeguatamente formati. Per poter insegnare come docenti di sostegno in Italia è necessario svolgere un percorso di formazione specifico ed altamente professionalizzante.

Leggi di più »

Mediazione scolastica

La mediazione scolastica è un processo di risoluzione dei conflitti che avviene all'interno dell'ambito scolastico, con l'obiettivo di promuovere il dialogo, la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni pacifiche. Si tratta di un intervento strutturato, che coinvolge un mediatore (un docente, un esperto esterno o una figura formata) che facilita la comunicazione tra le parti in conflitto, aiutandole a trovare una soluzione condivisa.

Leggi di più »

Mediazione familiare

La mediazione familiare è un processo di risoluzione alternativa delle controversie che coinvolgono membri di una famiglia, in particolare in situazioni di separazione, divorzio o conflitti legati alla gestione delle dinamiche familiari. Si tratta di un metodo che favorisce il dialogo e la comunicazione tra le parti in conflitto, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise, senza ricorrere al contenzioso legale.

Leggi di più »